DNA Web

Il mondo e-commerce sta evolvendo rapidamente, orientandosi sempre di più nell'integrazione tra la tecnologia WEB e la piattaforma ERP.

Tuttavia le applicazioni WEB sviluppate da terze parti che devono integrarsi con l’ERP aziendale, anche se innovative dal punto di vista tecnologico, sono spesso basate su un principio obsoleto: la replica dei dati dell'ERP in un database al servizio delle applicazioni WEB.
Noi di ITACME Informatica non condividiamo questa impostazione o, per maggiore precisione, riteniamo che la replica dei dati non possa essere l’unica soluzione possibile. Perciò abbiamo sviluppato un versatile Web Service con tecnologia Microsoft che consente una semplice integrazione tra le applicazioni WEB, anche già esistenti, ed i dati residenti nel data base dell'ERP DNA.

Il livello tecnologico raggiunto da WEB Service DNA è estremamente elevato, dato che non solo rende possibile la migrazione real time dei dati che occorrono all’applicazione WEB, ma consente anche l’inserimento in real time di dati e transazioni nell’ERP da parte delle applicazioni WEB.
Per fornire degli elementi di valutazione di cosa è possibile realizzare, basti pensare che con poche ed elementari informazioni strutturate in formato XML, è possibile:

La consultazione del catalogo prodotti pubblicabile sul sito.
La consultazione del listino prezzi di vendita.
Inserire ordini o richieste di offerta.
Eseguire un processo di configurazione di un nuovo prodotto.
Consultare la disponibilità di giacenza di prodotti.
Consultare il portafoglio degli ordini in corso.

Cosa è un WEB Service e come è sviluppato il WEB service di DNA?

Il Web Service (o servizio web) è un sistema software progettato per supportare l’interoperabilità tra diversi client e server in una stessa rete, privata aziendale o internet.
Il Web Service viene pubblicato assieme ad una interfaccia software che ne consente l’elaborazione automatica da parte di chi ne richiede il consumo, i Web Service di DNA utilizzano il WSDL (Web Service Description Language), che tramite il protocollo SOAP (Simple Object Access Protocol) descrive i metodi di chiamata e i parametri di ritorno. Le comunicazioni a basso livello transitano tramite protocollo HTTP e in formato standard XML.
Grazie all’utilizzo di questi protocolli, applicazioni scritte in diversi linguaggi di sviluppo e concepite per diverse piattaforme hardware (Windows, Linux, ecc.) sono in grado di comunicare attraverso un linguaggio standard potendo usufruire dei servizi che si è scelto di pubblicare.

PURCHASING PORTAL
Purchasing Portal, il portale degli acquisti, è un prodotto WEB estremamente innovativo in grado di notificare ai fornitori il programma consegne inserito in DNA o nel proprio ERP.

Purchasing Portal riduce drasticamente il dialogo tra il cliente ed il fornitore basato su strumenti tradizionali che, come è noto, è estremamente dispendioso sia per il committente che per il ricevente.

I vantaggi principali raggiungibili con Purchasing Portal sono quindi il grande risparmio di tempo e la tempestività di ricezione delle informazioni sul processo di avanzamento degli ordini.

E-mail e fax possono cadere in disuso se entrambi gli interlocutori sono in grado di mantenere reciprocamente aggiornata la situazione delle consegne attese, delle conferme di data e quantità, il dibattimento dei prezzi. Il fornitore ha la facoltà di: confermare il piano di consegna o di rettificarlo in base alla sua capacità produttiva o di spedizione, suddividere le consegne in date differenti, richiedere un adeguamento di prezzo.

Le conferme e le modifiche introdotte, se autorizzate dal buyer del cliente, determinano un riaggiornamento in tempo reale della situazione degli ordini immessi in DNA o nel proprio ERP, conservando la traccia delle modifiche. Il portale consente al fornitore di caricare i dati delle spedizioni effettuate affinchè possano essere aggiornati gli ordini di acquisto del cliente e si creino i documenti di merce in attesa, che saranno utilizzati durante la fase di accettazione delle merci.

Purchasing Portal non necessita di installazione nè di manutenzione in quanto risiede in cloud.

PORTALE DELLE VENDITE
Il portale delle vendite è un prodotto WEB che rende disponibile il mondo B2B integrandolo nell’ERP. Le funzionalità date dai DNA WEB Service permettono al portale sia le funzioni di consultazione del catalogo prodotti, corredato dai file multimediali archiviati, sia l’inserimento di ordini o richieste di offerta tramite il portale stesso.

Per le aziende che si pongono sul mercato con cataloghi aperti a processi di configurazione di kit di vendita o di ATO (Assembly To Order) il portale può disporre l’accesso al processo di configurazione delle distinte base di modello.

Dal lato back office dell’applicazione è possibile filtrare gli ordini ricevuti in tempo reale per vagliarli e confermarli all’utilizzatore del portale.

Il portale delle vendite è in grado di supportare alcune delle attività principali di reti di agenzia o filiali commerciali, quali il controllo dei crediti e consultazioni legate al proprio portafoglio clienti.