DNA Web Service Framework
Cosa è un WEB Service e come è sviluppato il WEB service di DNA? Il Web Service (o servizio web) è un sistema software progettato per supportare l’interoperabilità tra diversi client e server in una stessa rete, privata aziendale o internet. Il Web Service viene pubblicato assieme ad una interfaccia software che ne consente l’elaborazione automatica da parte di chi ne richiede il consumo. I Web Service di DNA utilizzano il WSDL (Web Service Description Language) che, tramite il protocollo SOAP (Simple Object Access Protocol), descrive i metodi di chiamata e i parametri di ritorno. Le comunicazioni a basso livello transitano tramite protocollo HTTP e in formato standard XML. Grazie all’utilizzo di questi protocolli, applicazioni scritte in diversi linguaggi di sviluppo e concepite per diverse piattaforme hardware (Windows, Linux, ecc.) sono in grado di comunicare attraverso un linguaggio standard potendo usufruire dei servizi che si è scelto di pubblicare.
Content Management System
Il content management system di Itacme Informatica è un prodotto dal nome Web Portal che permette la creazione e manutenzione di siti e portali, in qualsiasi momento e da qualunque parte, da parte di utenti che non possiedono nozioni tecniche e specifiche di programmazione. Tale CMS è una applicazione web suddivisa in due parti: un lato amministrativo o detto anche di back end che serve per gestire i contenuti, un lato di presentazione o di front end che viene usato per visualizzare i contenuti modificati sul lato di back end. Web Portal è un content management system multilingua, multidatabase che si appoggia sulla architettura .Net di Microsoft. Può essere interfacciato con tre dei più importanti database: Oracle dalla versione 11g in poi, Sql Server 2008 o 2012 e MySql 5. Web Portal è utilizzato nella gestione di siti e portali di piccole e grandi dimensioni che richiedono un aggiornamento frequente, una pubblicazione flessibile dei contenuti, multiutenza e multilingua. Un esempio di contenuti che vengono manutenuti sono: contenuti testuali (news, newsletter, etc), link, immagini, documenti da scaricare, etc ...
Customization Script
Le principali funzionalità tecnologiche contenute all'interno di DNA comprendono: • Script e report: possibilità di impostare autonomamente nuove funzionalità e comandi mediante la creazione di script appositi. E' possibile impostare script per modificare i report di stampa di DNA (permette la creazione di report di stampa personalizzabili in base alle esigenze di ciascuna azienda) • Configurazione form: consente di aggiungere o modificare funzionalità alle singole finestre di DNA. Nel particolare si possono riposizionare e ridimensionare le colonne o i campi dei dati, mostrare o meno alcuni dati, rendere non editabili alcune colonne o campi, modificare il font e la proporzione dei caratteri, aggiungere colonne o campi di visualizzazione di dati ottenuti per calcolo (in base a formule) oppure mediante nuove selezioni di dati sul database. Le impostazioni definite possono essere salvate anche a livello di singolo utente e i profili non vengono distrutti o ricoperti dagli aggiornamenti di release di DNA. • Navigazione finestre: un particolare menu presente all'interno delle finestre consente di navigare all'interno dei moduli del prodotto senza dover uscire dal modulo in uso, mantenendo così la sessione di lavoro e facilitando l'operatività dell'utente.